Le Giornate Internazionali sono un buon punto di partenza per l’insegnamento e l’apprendimento dei valori e delle priorità dell’UNESCO.  Sono occasioni preziose per fare Educazione Civica in classe e da lì partire per affrontare argomenti diversissimi che coinvolgono  varie discipline e anche la vita quotidiana dei nostri bambini e delle nostre bambine. Alcune di queste occasioni ci vengono fornite dalle Giornate che, a livello nazionale o internazionale, sono state decise per ricordare importanti eventi storici o per puntare l’attenzione su fondamentali elementi sociali o ambientali.

Nell’arco dell’anno, in alcuni giorni particolari vivremo una giornata ‘speciale’.

* 25 SETTEMBRE- GIORNATA INTERNAZIONALE DEI SOGNI

 

“Pensa, credi, sogna e osa” diceva Walt Disney, sottolineando quanto sognare possa spingerci verso la realizzazione dei nostri obiettivi.
Naturalmente, le sole aspirazioni non bastano a trasformare i desideri in realtà. Occorre anche rimboccarsi le maniche, accettare le sfide della vita. Proprio come quell’ “osa” di Disney vuole farci capire.
Per questo motivi è  stata lanciata la ricorrenza del World Dream Day, la Giornata mondiale dei Sogni. Un evento nato per ispirare chiunque, a concretizzare le proprie aspirazioni, i propri obiettivi. Una giornata che si focalizza quindi sul sogno come volontà di cambiamento, come visione che possiamo rendere reale.

Auguriamo a tutti i nostri bambini di inseguire e credere sempre nei propri meravigliosi sogni!

GIORNATA DEI SOGNI 

“Abbiamo tutti BI- SOGNO di una dose minima quotidiana di meraviglia!”

*13 NOVEMBRE- GIORNATA DELLA GENTILEZZA

” Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma la loro eco è eterna”

Il 13 novembre è la giornata della gentilezza, questa ricorrenza offre lo spunto per invitare i bambini a riflettere sull’importanza di essere gentili con tutti. il rispetto e la gentilezza sono valori fondamentali su cui intessere relazioni positive e costruttive con gli altri.

Troverete nelle bacheche un volantino che vi propone una sorta di gioco per mettere in circolo un po’ di gentilezza tra amici e famigliari. Chi lo desidera potrà strappare uno o più talloncini e donarli a chi vuole. Se vi fa piacere potete poi postare il vostro dono sul Padlet della propria classe.

Auguriamo a tutti una buona giornata della gentilezza!!

*20 NOVEMBRE: GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

Oggi celebriamo il World Children’s Day, la giornata in cui tutto il mondo si unisce per difendere I diritti dei bambini e degli adolescenti.

Quest’anno l’UNICEF ha voluto introdurre un nuovo diritto: il diritto al FUTURO. Un diritto che racconta l’importanza di poter immaginare un domani diverso, capace di dare forza al presente. Un domani che sia un’opportunità per sognare, progettare e costruire.

Oggi è una giornata importante, portatrice di tutti quei DIRITTI che valorizziamo ogni giorno nel lavoro con i bambini.

Abbiamo voluto così ricordare e sottolineare uno dei diritti per noi piu’ importante: il diritto al gioco, attraverso la lettura dell’albo: “la buca”.

L’educazione, la lettura, il gioco…sono strumenti indispensabili per costruire un futuro libero, consapevole e pieno di possibilità. Giocare è un diritto, leggere è un diritto, sognare è un diritto. Costruire un futuro migliore è un diritto, per tutti. Buona giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza!

*21 GENNAIO: GIORNATA DEGLI ABBRACCI

DI COSA E’ FATTO UN ABBRACCIO?

“In un abbraccio c’è il fresco dell’igloo, ma anche il caldo della sabbia del deserto
c’è  l’armonia delle onde dell’oceano, ma anche il fondo degli abissi in mare aperto
c’è il ricordo che è evocato da una foto,, ma anche la lacrima di chi parte e poi va via
luce di perla e crema di bignè, c’è tutto dentro quell’abbraccio che è magia

due braccia sanno raggiungere gli abissi, venirti a prendere se cadendo tocchi il fondo
rendere dolce la vita quando è amara,  asciugar le lacrime se parti e vai nel mondo
l’abbraccio è foto che trasforma carta in  carne, è l’afa estiva rinfrescata dalla brezza
è perla e ostrica,  è due mani sopra al cuore quando hai fame di amore e tenerezza

L’abbraccio ha dentro un milione di ingredienti, è freddo e caldo, dolce e anche un po’ salato
Dentro a due braccia in cui tu ti rifugi, tutto l’amore di colpo è raddoppiato”
(parzialmente tratto da “Di cosa è fatto un abbraccio” di A.Pellai e B.Tamborini)

“Se tu mi abbracci, io dentro al tuo abbraccio sento di essere e di esserci”.

Anche noi festeggiamo la giornata mondiale degli Abbracci.

 

*3 FEBBRAIO: GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

Oggi è la giornata dei CALZINI SPAIATI 🧦🧦
Una ricorrenza che vuole celebrare la diversità, sensibilizzando grandi e piccini.
Abbiamo indossato calzini rigorosamente diversi come metafora del fatto che colore, lunghezza, forma e dimensione non cambiano la natura delle cose: sempre calzini restano!
È stata un’occasione per coinvolgere i bambini in attività, i cui focus narrativi hanno avuto come filo conduttore: GENTILEZZA, ACCOGLIENZA E GESTI DI AMICIZIA!
Perché diverso è solo diverso.

*20 MARZO: GIORNATA DELLA FELICITA’

Questa Giornata è stata istituita dall’ONU per sottolineare l’importanza della felicità nella vita di ciascuno. In questa occasione si possono invitare i bambini a riflettere su quali siano le cose che rendono davvero felici

 

* 22 MARZO: GIORNATA DELL’ACQUA

ACQUA  bene prezioso!

*22 APRILE: GIORNATA DELLA TERRA

Il 22 aprile è la giornata della terra, la più grande manifestazione ambientale. In tutto il mondo, ogni anno in questo giorno, vengono organizzate manifestazioni nelle quali tantissimi cittadini si uniscono per celebrare la Terra, promuoverne la salvaguardia e sensibilizzare al tema dell’ecologia. Anche noi nel nostro piccolo abbiamo parlato di quanto sia importante voler bene al nostro pianeta. Cosa rende triste la terra? Cosa invece felice?